
Momenti e strumenti di matematica giocando – insegnamento della matematica per i più piccoli – Sperimentazione presso l’istituto Raffaello di Roma
1. Premessa
L’obiettivo del progetto è far apprendere giocando i principi aritmetici e algebrici semplicemente rappresentando i numeri mediante entità geometriche. La proposta formativa consiste nell’offrire la possibilità di acquisire concetti dell’aritmetica e dell’algebra in modo intuitivo, mediante l’uso di oggetti di vario tipo e colore, quali monete, dadi e cubetti. Gli oggetti saranno utilizzati per rappresentare geometricamente i numeri, offrendo la possibilità di cogliere proprietà dell’aritmetica e dell’algebra, superando quindi il muro rappresentato dal linguaggio matematico. La progettazione dei singoli interventi deve essere finalizzata a stimolare i processi intuitivi dei destinatari dell’offerta e a renderli protagonisti dei giochi proposti. Gli interventi vanno tarati a seconda dell’età dei destinatari e del loro livello di scolarità. Nel caso che i destinatari siano in età scolare o prescolare, la trattazione dei vari argomenti deve essere concordata e condivisa con il personale insegnante.
2. Temi proposti
- Rappresentazione dei numeri interi, mediante una serie di fiches;
- Rappresentazione di esempi di numeri figurati e costruzione dei primi numeri triangolari, quadrati, ed esagonali;
- Composizione di due numeri triangolari consecutivi e del doppio di un numero triangolare;
- Composizione e scomposizione di quadrati;
- Tabellina pitagorica:
- a. quadrato di un binomio;
- b. differenza di due quadrati;
- c. costruzione iterativa della serie dei numeri quadrati;
- d. somma delle potenze dei primi n numeri.
- Esempi di metodi antichi di calcolo;
- Riferimenti bibliografici:
- a. [Bibl.1] – Il libro dei numeri – John H. Conway, Richard K.Guy, Hoepli – ISBN 88-203-2519-5;
- b. [Bibl.2] – The universal History of Numbers, from the prehistory to the invention of the computer – Georges Ifrah – the Harwill Press, London – ISBN 1 86046 324 X.
Roma, 02 giugno 2013